The Wolf Post, supported by a Cultural Association, offers a professional service with free access, without subscription.
For this reason, a donation would also be a sign of appreciation for our work.
La più celebre delle insalate prende il nome dall’Isola di Capri (Sud Italia). La sua bellezza è la semplicità degli ingredienti. Sono proprio i due ingredienti chiave, mozzarella e pomodoro, a rendere speciale ma, al contempo, di difficile riproduzione questo piatto.
La mozzarella deve essere rigorosamente di bufala campana (nell’impossibilità deve almeno essere di origine Italiana). I pomodori di stagione (ecco perché la Caprese è il piatto iconico dell’estate Italiana), maturi al punto giusto e di qualità.
Ultimo ma non per importanza: l’olio Extra vergine di oliva, esclusivamente artigianale.
Per la Caprese, ideale consumata con del pane rustico o come condimento per la pasta, suggeriamo Ribona 2020 della cantina Italiana Saputi, un vino bianco biologico apprezzato per le sue: “Note di fiori bianchi di campo, si accompagnano a note fruttate che ricordano la pesca, l’albicocca e leggere nuance di frutta tropicale”.
Per la recensione clicca qui.

© Piero Pardini – The Wolf Post – TUSCANY – ITALY
Ingredienti per 2 porzioni
2 pomodori
2 Mozzarella di bufala campana
Pizzico di sale marino
Olio extra vergine di oliva, a piacere
Foglie di basilico fresco, q.b.

©The Wolf Post- Veronica Lavenia- Caprese
Metodo:
- Tagliare a fette la mozzarella ei pomodori (lavati e asciugati).
- Aggiungere un pizzico di sale marino e condire con olio EVO.
- Cospargere con foglie di basilico fresco e servire subito.