Zorzettig Vini, guidata da Annalisa Zorzettig, produce vini di qualità da oltre cento anni.
Nel rispetto della Natura, di quella autenticità ed evoluzione che sono il mantra di Annalisa, l’azienda è oggi una delle cantine di punta del panorama vitivinicolo Italiano.
I vigneti, ubicati a Cividale del Friuli, curati pianta per pianta, dall’impianto alla vendemmia, sono la chiave per ottenere vini di personalità, valorizzati dalla cura e dall’attenzione posta in cantina.
Vini che raccontano il territorio e la storia di una cantina lunga cento anni. Annalisa ci porta alla scoperta dei suoi prodotti di punta, spiegandone caratteristiche e peculiarità.

© Zorzettig
Che terroir raccontano i vini Zorzettig?
I nostri vini raccontano la nostra vita, le nostre origini, il nostro territorio.
Raccontano di una “culla” dove, alle nostre spalle, ci sono le montagne e di fronte a noi, dalla parte opposta, il mare.
Grazie a questa collocazione geografica ideale i nostri vini, attraverso le peculiarità di ciascun vitigno, raccontano chi siamo e la nostra filosofia produttiva.
Un filo conduttore tra la vite e l’uomo, che tramandiamo di generazione in generazione.

© Zorzettig
C’è un vino (o più vini), tra quelli da voi prodotti, particolarmente gradito al consumatore straniero?
Abbiamo due linee produttive in azienda quella classica, che è quello storica, e Myò.
La nostra prerogativa è di lavorare quotidianamente in qualità. Per questo, entrambe le linee sono molto apprezzate, ma con la Myò abbiamo voluto alzare ulteriormente, e questo ce lo hanno riconosciuto i consumatori, il livello qualitativo dei nostri vini, ricercando e selezionando le piante migliori, con i frutti migliori e attraverso un lavoro di squadra che inizia nei campi e poi si trasferisce in cantina siamo riusciti a produrre delle vere eccellenze, valorizzando ciascun vitigno.

© Zorzettig
Dovendo definire comunque due vini molto apprezzati dai mercati esteri, indicherei in primis il Pinot Grigio, vitigno molto apprezzato nel mondo, quale declinazione e interpretazione dei Colli Orientali del Friuli per la sua struttura, profondità e mineralità. Inoltre, segnalerei lo Schioppettino, che si assurge come vitigno del territorio e della tradizione friulano, ma valorizzato in uno stile attuale, moderno forse è il termine più appropriato. Grazie a un frutto importante, un bella acidità, un tannino morbido e una particolare speziatura, di pepe appena macinato, è un vino rosso che incontra il gusto dei nostri clienti.

© Zorzettig
Come definirebbe i vini Zorzettig?
I vini che raccontano il nostro lavoro, i nostri sacrifici e, di conseguenza, anche le nostre soddisfazioni. Mio padre mi portava in vigna, adesso vedo mia nipote che si muove e corre felice nelle vigne. Questa è l’immagine dei nostri vini, espressione del rispetto che abbiamo quotidianamente dei nostri terreni, perché un buon vino nasce esclusivamente da una buona uva. Adottare tecniche di lavorazione sempre più sostenibili e che rispettino la piante sono le basi per quanto di buono troveremo dentro a un calice. Dovendo dare degli aggettivi direi sinceri, schietti, puliti e corali.

Zorzettig
Mi preme sottolineare l’aggettivo corale. Il nostro è un lavoro dove ogni corista deve dare il meglio, un solo elemento dissonante può rovinare il tutto. Per questo motivo, ci sentiamo tutti parte di un’unica famiglia.