Il pangrattato è uno degli ingredienti principali della cucina siciliana. Un piatto povero, nato dalla fantasia di un popolo che non poteva permettersi carne e pesce, capace di realizzare ricette speciali con pochi ma gustosi ingredienti.
Il seitan è l’alternativa contemporanea per un piatto vegetariano. La ricetta originale prevede l’utilizzo delle acciughe.
Il nostro abbinamento consigliato è Monplaisir Blanc Moelleux 2019 di Château Haut- Monplaisir. Al naso è delicato, ma con sentori abbastanza complessi, ben definiti e persistenti. Fiori bianchi leggermente appassiti si intrecciano a note fruttate di mela cotogna e pera coscia. Per la recensione completa clicca qui.

© Piero Pardini – The Wolf Post – TUSCANY – ITALY
Ingredienti per 4 porzioni
- 1 spicchio d’aglio
- 6 cucchiai di olio EVO
- 100 g di seitan
- 2 cucchiai di capperi non salati
- Un mazzetto di prezzemolo
- 1 pane secco
- Pizzico di sale marino
350 g Spaghetti senza glutine

©Veronica Lavenia- The Wolf Post
Metodo:
- Pulire e schiacciare l’aglio. In una padella scaldare tre cucchiai di olio, aggiungere l’aglio e guarnire. Aggiungere il seitan tagliato a cubetti o a listarelle e cuocere per 10 minuti. Aggiungere i capperi e mescolare;
- Lavare e tagliare il prezzemolo e aggiungerlo nella padella;
- Tagliare il pane secco e tritarlo fino ad ottenere una croccantezza molto ruvida;
- In un’altra padella scaldare tre cucchiai di olio e tostare il pangrattato con il sale;
- Cuocere gli spaghetti al dente in acqua bollente salata. Scolare e aggiungere nella padella con seitan e capperi;
- Mescolare la pasta con il pangrattato e servire.