Brunello di Montalcino Gualto Riserva 2018 della cantina Camigliano: “Il sorso è importante, con una trama tannica nel complesso ben levigata e setosa. Permane in bocca un persistente retrogusto di frutti di bosco maturi intrecciati a una delicata nota di buccia di arancia.
Un vino destinato all’invecchiamento, ma già adesso un prodotto di grande piacevolezza ed eleganza. Per la recensione completa, clicca qui.

© Ph. Piero Pardini – Piero Pardini Wine Reviews – The Wolf Post Wine Magazine
Brunello di Montalcino 2019 di Carpineto: “Il sorso è un armonia di gusto. Freschezza e un tannino setoso, supportati da un importante retrogusto di arancia e spezie, donano al palato piacevolezza infinita.” Per la recensione completa, clicca qui.

© Ph. Piero Pardini – Piero Pardini Wine Reviews – The Wolf Post Wine Magazine
Brunello di Montalcino Riserva 2018 dell’azienda Capanna: “All’esame olfattivo si presenta con un ventaglio di profumi ampio, intenso e di qualità fine. Ai sentori di viola leggermente appassita, seguono intensi sentori di piccoli frutti di bosco a bacca rossa e ciliegia durone, impreziositi da note di sottobosco, di spezie dolci e piccanti con in chiusura una nuance di erbe officinali.” Per la recensione completa, clicca qui.

© Ph. Piero Pardini – Piero Pardini Wine Reviews – The Wolf Post Wine Magazine
Brunello di Montalcino Colombaiolo Riserva 2017 di Casisano: “Il sorso è di carattere, importante, dal tannino maturo e ben levigato. Equilibrato nelle sue parti, mostra tutta la sua struttura ed eleganza. Dona un retrogusto intenso e persistente di spezie dolci e sentori minerali. Per la recensione completa, clicca qui.

© Ph. Piero Pardini – Piero Pardini Wine Reviews – The Wolf Post